Cos’è Kinesis

Il Centro

Kinesis nasce nel 1999 come Centro privato che opera nel settore della Rieducazione Funzionale.
In particolare il Centro si occupa di garantire un’adeguata risposta per quelle disfunzioni muscolo scheletriche, causate da esiti di interventi chirurgici, traumi o stati infiammatori, che necessitano di un percorso riabilitativo.

Lavoro in Equipe

Il cliente, una volta ricevuta l’indicazione sul tipo di trattamento da eseguire in seguito ad una visita dal proprio Medico di Base e/o dal Medico Specialista, verrà preso in carico dal Fisioterapista e/o dal Chinesiologo;
queste due figure professionali, interagendo in totale collaborazione, ognuna secondo i propri ambiti di competenza, svilupperanno nei dettagli il piano rieducativo.

Piano di Trattamento Personalizzato

Grazie alla piena comunicazione che nel nostro centro esiste tra Medico – Fisioterapista – Chinesiologo si creano le condizioni migliori per poter elaborare dei piani di trattamento assolutamente individualizzati calibrati sulle esigenze del singolo, adattati come un vestito su misura.

Empatia

Assoluta attenzione da parte degli operatori nel rapportarsi al cliente senza mai farlo sentire un numero, cioè rispettando l’impatto emotivo che la limitazione fisica crea nell’individuo.
Obbligo dell’operatore è quello di puntellare le insicurezze del cliente, rendendolo partecipe del progetto rieducativo attraverso una costante comunicazione circa gli obbiettivi ed i tempi di recupero.

Contatti

Kinesis srl

Viale Europa 41,
Montecchio Maggiore (VI)

Telefono: 0444-492251
Mail: kinesis99@gmail.com

SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO DA LUNEDI A SABATO MATTINO

Dove Siamo

Ci trovate a Montecchio Maggiore in Viale Europa 41, lungo la S.P. 246.
È quindi facilmente raggiungibile dall’Autostrada (A4 uscita Montecchio) e dai comuni limitrofi (Creazzo, Sovizzo, Altavilla, Montebello ecc..), quelli della vallata del Chiampo (Arzignano, Chiampo ecc..) e quelli dell’Agno (Trissino, Castelgomberto).
 
 

Leggi le nostre News

1 mese fa

Kinesis SRL

DOLORE, RESILIENZA E RELAZIONI: NON SOLO COL FISIOTERAPISTA, MA ANCHE TRA PAZIENTI

Domenica abbiamo parlato di dolore, resilienza e relazione: del ponte mesolimbico che collega paziente e fisioterapista. Oggi facciamo un passo oltre. Perché la resilienza non nasce solo dentro la stanza del trattamento, ma anche.. tra i pazienti stessi.

Quando parliamo di soglia mesolimbica, pensiamo al cervello emotivo che regola dolore, resilienza e sistema nervoso autonomo. E spesso diciamo: il primo modulatore è la relazione terapeutica.

Vero. Ma non basta.

C’è un altro livello, potentissimo: la relazione sociale tra pari.

Quando due o tre persone si incontrano in un percorso di fisioterapia, condividono: il peso del dolore, i racconti delle proprie giornate, i piccoli progressi che diventano conquiste comuni.

In quel momento succede qualcosa di speciale: l’amigdala percepisce sicurezza nel “non essere soli”, l’insula registra empatia, il nucleus accumbens si attiva per il senso di appartenenza.

Risultato? La soglia mesolimbica si alza. Il dolore pesa meno, la resilienza cresce, il sistema nervoso autonomo ritrova equilibrio.

La fisioterapia non è solo tecnica: è biologia sociale. E a volte, un gruppo di due o tre persone vale quanto una seduta individuale, perché si crea una relazione terapeutica tra pari, capace di rafforzare quella col fisioterapista.

Non curiamo solo corpi, ma comunità di resilienza.

Colleghi, vi siete mai chiesti perché quando i pazienti lavorano in ambienti comuni, spesso i risultati sono più solidi e duraturi?

La risposta è nella biologia sociale: quando la relazione tra pari si attiva, il ponte mesolimbico si rafforza e tutto il resto, manualità, esercizio, educazione, diventa più efficace. E la condivisione stessa diventa stimolo terapeutico.

NOTA
Questo contenuto ha finalità divulgative. I concetti sono semplificati per renderli accessibili anche ai non addetti ai lavori. Lo scopo è stimolare consapevolezza e curiosità, non sostituire la valutazione o il percorso con un professionista sanitario.
... Vedi tuttoVedi meno

Vedi su Facebook

4 mesi fa

Kinesis SRL

🔹 Si ricorda che la professione del Chinesiologo è regolamentata dal Decreto Legislativo del 28/02/2021 n. 36. 🔹

📌 La legge prevede che tutte le palestre siano obbligate ad avere un Chinesiologo Coordinatore o un istruttore specializzato per le attività specifiche.

Affidati a professionisti qualificati! 💪

#Chinesiologia #Fitness #Salute #LavoroSportivo #UNC #UnioneNazionaleChinesiologi
... Vedi tuttoVedi meno

Vedi su Facebook

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi